07/04/25
La Settimana Cinese del Design di Milano è stata inaugurata solennemente nella Chinatown di Milano. L’edizione 2025 della Settimana Cinese del Design alla Milano Design Week è organizzata dal Centro del Design Cinese di Milano, co-organizzata dalla Beijing Design Week, con il supporto dell’Ambasciata Cinese in Italia e del Consolato Generale della Cina a Milano, e promossa congiuntamente dalla Camera di Commercio Cinese in Italia.
Il 7 aprile 2025, la Settimana Cinese del Design di Milano è stata inaugurata solennemente nella Chinatown di Milano. L’edizione 2025 della Settimana Cinese del Design alla Milano Design Week è organizzata dal Centro del Design Cinese di Milano, co-organizzata dalla Beijing Design Week, con il supporto dell’Ambasciata Cinese in Italia e del Consolato Generale della Cina a Milano, e promossa congiuntamente dalla Camera di Commercio Cinese in Italia. All’evento di apertura hanno partecipato oltre cento ospiti, tra cui il Consigliere Economico e Commerciale del Consolato Generale della Cina a Milano, Geng Xiewei, il Presidente del Municipio 1 di Milano, Mattia Abdu, il Vicepresidente della Camera di Commercio Cinese in Italia e direttore generale di General Technology Italia, Yan Dong, il Segretario Generale della Camera di Commercio, Wang Hong, la Presidente del gruppo Huaxia di Milano, Zhou Xiaoyan, insieme ai rappresentanti di aziende associate alla Camera come Air China, BYD, Chery, JAC, Geely, nonché rappresentanti delle associazioni cinesi, della comunità cinese e dei residenti locali.

Con il tema “DO IT BETTER”, la Settimana Cinese del Design 2025 alla Milano Design Week coinvolge città come Pechino, Shanghai, Shenzhen, Milano, Torino e Brescia, organizzando decine di mostre ed eventi incentrati sulla cooperazione industriale, l’atterraggio dei brand e la co-costruzione della comunità. Con l’obiettivo principale di “radicarsi nel territorio”, l’iniziativa mira a promuovere la cooperazione culturale ed economico-commerciale tra Cina e Italia, sostenere l’integrazione locale dei brand cinesi e contribuire al rinnovamento organico dei quartieri cinesi.
Il Consigliere commerciale del Consolato Generale della Cina a Milano, Geng Xiewei, e il presidente del Municipio 1 di Milano, Mattia Abdu, hanno guidato la folla nel cuore del quartiere in Zona Sarpi per svelare insieme l’installazione “Un secolo di storia della comunità cinese, un murale narrativo”.
La mostra, articolata in sette capitoli, ricostruisce i momenti salienti della comunità cinese attraverso la fasi dell’arrivo degli immigrati, la ricostruzione del dopoguerra, la trasformazione economica, i conflitti culturali e la collaborazione comunitaria, componendo così un affresco storico di grande valore simbolico.

Il Consigliere Geng Xiewei ha dichiarato che la Chinatown di Milano è oggi un esempio di prosperità commerciale e armonia comunitaria, frutto delle fatiche e dell’impegno di generazioni di cinesi nel corso degli ultimi cento anni. Guardando al futuro, con il forte sostegno della madrepatria e la mentalità innovativa delle nuove generazioni di cinesi, la Chinatown del prossimo secolo sarà certamente ancora più brillante. Geng Xiewei ha espresso un’alta valutazione per l’impegno della Settimana Cinese del Design nell’ambito della Milano Design Week, che, in sinergia con la comunità cinese locale, promuove uno sviluppo equilibrato del quartiere e pone attenzione all’integrazione culturale.
Negli ultimi anni, guidata dal principio di sviluppo sostenibile promosso dal governo cinese, l’industria cinese dei veicoli elettrici ha mantenuto una crescita dinamica, costruendo un ecosistema industriale completo ed efficiente, contribuendo con intelligenza e soluzioni cinesi alla transizione verde globale. Case automobilistiche come Changan, GAC, JAC e Geely hanno aperto centri di design in Italia, mentre marchi come Chery e BYD hanno già introdotto i loro veicoli nel mercato italiano.

Zhou Xiaoyan, presidente del gruppo Huaxia e promotrice del progetto del murale, ha dichiarato che si tratta non solo di un viaggio nella memoria storica, ma anche di un dialogo urbano rivolto al futuro, capace di evocare un’immaginazione collettiva fondata sulla convivenza multiculturale e sulla memoria sociale.
Il Consigliere Geng Xiewei e il presidente del Municipio 1 di Milano, Mattia Abdu, hanno inoltre premiato oltre dieci attività commerciali della Chinatown che hanno sostenuto i progetti pubblici del quartiere, consegnando loro certificati di riconoscimento.

Alle ore 18:00, il comitato organizzatore ha tenuto il ricevimento inaugurale presso l’ADI - Museo del Design Italiano. L’evento si è incentrato sul ruolo del design come motore per la cooperazione industriale e l’atterraggio dei brand, con una serie di importanti annunci. Il Centro del Design Cinese di Milano ha presentato le informazioni relative al Premio di Design Automobilistico di Torino, lanciato lo stesso giorno: si tratta del primo premio in Italia istituito con l’obiettivo di promuovere la cooperazione tra le industrie automobilistiche di Cina e Italia.

Durante il ricevimento inaugurale si è inoltre svolta una cerimonia di premiazione, con l’intento di incoraggiare l’eccellenza nell’innovazione progettuale e nella collaborazione interculturale.