top of page

Il Console Generale Liu Kan ha partecipato al seminario online della Camera di Commercio Cinese in Italia

23/06/22

Il Console Generale della Cina a Milano, Liu Kan, è stato invitato a partecipare al seminario online intitolato “La cooperazione economica e commerciale transfrontaliera tra Cina e Italia nel contesto di cambiamenti epocali”, dove ha pronunciato il discorso di apertura. Era accompagnato da funzionari competenti del’Ufficio Economico e Commerciale del Consolato Generale di Milano. Il seminario è stato co-organizzato dalla Camera di Commercio Cinese in Italia e dalla Camera di Commercio Italo Cinese.

Il 23 giugno 2022, il Console Generale della Cina a Milano, Liu Kan, è stato invitato a partecipare al seminario online intitolato “La cooperazione economica e commerciale transfrontaliera tra Cina e Italia nel contesto dei cambiamenti epocali”, dove ha pronunciato il discorso di apertura. Era accompagnato da funzionari competenti dell’Ufficio Economico e Commerciale del Consolato Generale di Milano. Il seminario è stato co-organizzato dalla Camera di Commercio Cinese in Italia e dalla Camera di Commercio Italia -Cina. Il Presidente della Camera di Commercio Cinese in Italia, Wei Xiaogang, il Presidente della Fondazione Italia-Cina, Boselli, il Presidente della Camera di Commercio Italia-Cina, Streparava, insieme ai rappresentanti di circa 70 aziende associate alle due Camere di Commercio, hanno partecipato al seminario.

 

Il Console Generale Liu Kan ha pienamente riconosciuto il contributo positivo della Camera di Commercio Cinese in Italia e della Camera di Commercio Italia-Cina nel rafforzare le relazioni sino-italiane e nella cooperazione economica e commerciale bilaterale. Egli ha incoraggiato loro nel continuare a svolgere il ruolo di ponte e di piattaforma, contribuendo ulteriormente alla cooperazione tra le comunità imprenditoriali dei due Paesi e a rafforzare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i popoli cinese e italiano.

 

Liu Kan ha sottolineato che il mercato cinese ha una vasta scala, un’elevata resilienza economica e una forte capacità di resistere ai rischi, e che i fondamentali di una crescita economica stabile e positiva non sono cambiati e non cambieranno; la Cina è fermamente determinata a espandere un’apertura di alto livello. La Cina sta accelerando la costruzione di un nuovo modello di sviluppo, incentrato sulla circolazione economica interna, con una reciproca promozione tra la circolazione interna e internazionale. Questo contribuirà a offrire maggiori opportunità di mercato, investimento e crescita a livello globale, a beneficio di tutti i Paesi.

Liu Kan ha espresso che la Cina presta molta attenzione nei confronti della cooperazione con Europa e Italia. Cina, Europa e Italia condividono ampi interessi comuni e una solida base di cooperazione, sia il commercio bilaterale che gli investimenti bidirezionali sono cresciuti controtendenza durante la pandemia, raggiungendo nuovamente nuovi massimi storici. Negli ultimi anni, la Cina e l’Italia hanno lavorato congiuntamente per combattere la pandemia, continuando a portare avanti una cooperazione pragmatica in più settori e scambi culturali di varie forme, apportando beneficio alle popolazioni di entrambi i Paesi. La Cina è disposta a collaborare con l’Italia per promuovere una cooperazione pragmatica e reciprocamente vantaggiosa in settori come le nuove energie, le comunicazioni, il digitale, il green, la sanità , l’agricoltura, il turismo culturale e altri ancora. Egli ha sottolineato che, nel contesto di cambiamenti epocali, la collaborazione tra Cina e Europa così come quella tra Cina e Italia, deve affrontare alcune difficoltà e sfide. Il Console auspica che l’Unione Europea e l’Italia mantengano la loro autonomia strategica, tracciando un percorso di cooperazione internazionale caratteristico dell’UE e dell’Italia.

 

Il Presidente Wei Xiaogang, nel suo intervento, ha affermato che Milano è una metropoli internazionale piena di fascino unico, con un ambiente di business di livello mondiale e talenti altamente qualificati. Qui, l’antico e il moderno si fondono, e la cultura e la tecnologia si incontrano. La Camera di Commercio Cinese in Italia ha sede a Milano, e molte delle nostre aziende associate stanno mettendo radici e crescendo in questa terra fertile. Siamo fiduciosi che, in futuro, ci saranno ulteriori opportunità di collaborazione e scambi con il governo della città di Milano e con il mondo imprenditoriale. La Camera continuerà a svolgere attivamente il ruolo di ponte e di collegamento, aiutando la cooperazione sino-italiana a navigare in modo stabile e duraturo.


Altri partecipanti hanno dichiarato che la cooperazione tra Cina e Italia ha una lunga storia e ha portato a numerosi risultati. Il rafforzamento della cooperazione economica e commerciale tra i due Paesi è in linea con i reciproci interessi di sviluppo. Si auspica di continuare a sfruttare la piattaforma della Camera di Commercio per esplorare ulteriori potenzialità nella cooperazione commerciale, cercare opportunità di sviluppo economico e contribuire insieme alla ripresa economica della Cina, dell’Italia, dell’Europa e del mondo intero, iniettando più energia positiva.

 

Durante l’incontro è stato firmato un memorandum di intesa per la cooperazione strategica tra la Camera di Commercio Cinese in Italia, la Fondazione Italia-Cina e la Camera di Commercio Italia-Cina.

+39 02 91446520

Piazza Sant'Ambrogio, 14, 20123 Milano MI

微信客服号:CCCIT2021

@CCCIT_Cina

© 2024 - Tutti i diritti riservati | Camera di Commercio Cinese in Italia

China Mobile International fornisce supporto tecnico 

bottom of page